Cerca:
comunicati-stampa.biz
 Login | RSS |

Comunicati stampa

Ogni giorno tutte le informazioni aggiornate dal Web. Richiedi gratuitamente la pubblicazione del tuo comunicato.
Ti trovi su: Home » Weblog » Auto e Motori » Blog article: Perché è importante controllare periodicamente i pneumatici della propria auto? | Comunicati stampa

Perché è importante controllare periodicamente i pneumatici della propria auto?

16 Maggio 2025 da choku

I pneumatici sono uno degli elementi più importanti per la sicurezza stradale. Essendo l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto, sono determinanti per l’aderenza, la frenata, la stabilità in curva e la tenuta sul bagnato.

Un controllo periodico del loro stato non è solo una buona pratica: è un obbligo morale e legale. Pneumatici usurati o danneggiati possono compromettere in modo significativo le prestazioni dell’auto e aumentare il rischio di incidenti.

Usura del battistrada: quando sostituire i pneumatici

Uno degli indicatori principali dello stato di salute dei pneumatici è la profondità del battistrada. La legge italiana prevede un limite minimo di 1,6 mm, ma gli esperti consigliano di non scendere mai sotto i 3 mm, soprattutto in caso di pioggia o guida su fondi sdrucciolevoli.

Un battistrada troppo consumato riduce drasticamente la capacità del pneumatico di espellere l’acqua, aumentando il rischio di aquaplaning. È buona norma verificare l’usura almeno una volta al mese o prima di lunghi viaggi.

Verificare eventuali danni o deformazioni

Oltre all’usura, i pneumatici possono presentare tagli, bolle, screpolature o corpi estranei incastrati (chiodi, vetri, pietrisco). Questi difetti, anche se apparentemente piccoli, possono provocare scoppi improvvisi o perdite di pressione lente ma costanti.

Controllare visivamente ogni pneumatico, anche il lato interno che spesso sfugge, può aiutare a individuare problemi nascosti. Se si notano anomalie, è consigliabile rivolgersi immediatamente a un gommista.

Pressione: un parametro da non sottovalutare

Un altro elemento fondamentale è la corretta pressione di gonfiaggio. Pneumatici sgonfi aumentano il consumo di carburante, peggiorano la maneggevolezza e si usurano più velocemente ai bordi. Al contrario, una pressione troppo alta riduce l’aderenza e rende l’auto più rigida e instabile.

La pressione andrebbe controllata almeno una volta al mese e sempre a freddo, seguendo le indicazioni del costruttore riportate sul libretto di uso e manutenzione o sull’adesivo situato all’interno della portiera.

Sicurezza e risparmio: un doppio vantaggio

Effettuare controlli regolari non significa solo garantire la sicurezza del conducente e dei passeggeri, ma anche risparmiare nel lungo periodo. Pneumatici ben mantenuti durano di più, offrono migliori prestazioni e riducono i consumi.

Inoltre, evitare multe o bocciature alla revisione per pneumatici non a norma è un ulteriore incentivo. Prendersi cura dei propri pneumatici è un investimento concreto nella sicurezza e nell’efficienza dell’auto.

Puoi affidare ad un professionista il compito di verificare lo stato dei tuoi pneumatici. Se possiedi una vettura Mercedes puoi raggiungere l’officina autorizzata Mercedes Benz Lupo Giuseppe s.r.l. e, se troppo consumati, eventualmente procedere con la sostituzione dei pneumatici.

Inserito in Auto e Motori | Nessun Commento »

Lascia un commento

Nota bene: I commenti saranno soggetti a moderazione.