Cerca:
comunicati-stampa.biz
 Login | RSS |

Comunicati stampa

Ogni giorno tutte le informazioni aggiornate dal Web. Richiedi gratuitamente la pubblicazione del tuo comunicato.
Ti trovi su: Home » Weblog » Economia e finanza » Blog article: Mercati emergenti, dopo anni di difficoltà lo scenario può cambiare | Comunicati stampa

Mercati emergenti, dopo anni di difficoltà lo scenario può cambiare

13 Giugno 2025 da helly

Dopo la fine della crisi pandemica, i mercati sviluppati hanno costantemente viaggiato meglio rispetto ai mercati emergenti, registrando uno scarto cumulativo del 40% in questi quattro anni. Tuttavia, secondo gli analisti di jp Morgan, lo scenario sta per cambiare e ribaltarsi.

L’analisi di JP Morgan sui mercati emergenti

mercato emergentiIn una recente analisi condotta dagli esperti della banca d’affari americana viene spiegato che i mercati emergenti stanno mostrando segnali di ripresa che fanno immaginare un forte rimbalzo nei prossimi mesi. Questo avviene dopo le difficoltà dell’ultimo periodo a causa di una combinazione di fattori: la frenata cinese, l’aumento dei tassi di interesse e la forza del dollaro fino alla fine del 2024.

Alcuni segnali di inversione del trend in realtà già si stanno manifestando in questa prima parte del 2025, dove c’è stata una piccola sovraperformance rispetto ai mercati sviluppati. Ma ancora più ampia dovrebbe essere quella che ci aspetta nei prossimi anni.

I tre Paesi da osservare con attenzione

Secondo la banca di investimento statunitense ci sono soprattutto tre paesi che vanno tenuti d’occhio, e che rappresentano le loro principali scelte per il futuro degli investimenti. Si tratta di India, Brasile e Filippine.

Perché proprio questi tre paesi? Principalmente perché hanno un’elevata esposizione domestica, nel senso che la loro economia dipende principalmente dalla domanda interna, e hanno dei catalizzatori specifici che possono generare dei rendimenti poco afflitti dalle dinamiche macroeconomiche a livello globale. In sostanza India, Brasile e Filippine rappresentano economie con modelli alternativi di sviluppo che sono più resilienti rispetto ai cicli globali.

Il ruolo forte dell’India

In questo scenario, soprattutto l’India è un esempio molto convincente secondo gli esperti di JP Morgan. La crescita del prodotto interno lordo nazionale è pari al 6-7% l’anno (fonte dati Pocket Option Italia), e i settori economici in maggiore espansione sono quello tecnologico e dei servizi. L’India potrebbe essere la locomotiva economica della Regione, perché a differenza della Cina ha un orientamento molto domestico della propria economia, che la rende meno vulnerabile agli shock esterni e ai dazi commerciali.

Anche Brasile e Filippine vivono contesti economici analoghi. Nel paese sudamericano le nuove politiche fiscali hanno consentito di recuperare la fiducia degli investitori, mentre nelle Filippine il settore delle rimesse dall’estero consente di avere uno stabilizzatore naturale durante i periodi di incertezza globale.

Inserito in Economia e finanza | Nessun Commento »

Lascia un commento

Nota bene: I commenti saranno soggetti a moderazione.