Ti trovi su:
Home »
Weblog »

20 Febbraio 2022 da

helly
Dopo aver temporeggiato per molti mesi, adesso la Banca Centrale Europea si trova con le spalle al muro sul fronte dei tassi di interesse. La crescita smodata dell’inflazione richiede ormai delle contromosse aggressive, come del resto si appresta a fare l’altra grande banca centrale, ovvero la Federal Reserve. Ma la svolta da falco è una […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

6 Dicembre 2021 da

helly
La marcia verso l’euro digitale avanza, e la banca Centrale europea ha deciso di chiarire alcuni aspetti riguardo l’adozione di questo nuovo sistema di pagamento. Anzitutto relativamente alle tempistiche, perché il processo è ancora lungo e l’esito neppure sicuro. Il percorso tracciato dalla BCE La banca centrale infatti afferma che “prima di decidere SE emettere […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

7 Novembre 2021 da

helly
La crescita robusta dell’inflazione è diventata una brutta gatta da pelare per la BCE. Di fronte ai dati crescenti e alle prime mosse di altri istituti centrali, diventa sempre meno difendibile la posizione della Eurotower. Finora i policy makers UE si sono allineati al resto del mondo, affermando che la fiammata dell’inflazione è solo un […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

26 Giugno 2020 da

helly
Dopo aver vissuto una crisi acuta innescata dalla pandemia, il settore finanziario nelle ultime settimane ha beneficiato di due fattori. Anzitutto il miglioramento dei dati sanitari, in secondo luogo i dati macro meno pesanti del previsto, che hanno alimentato la speranza di una rapida ripresa. Tuttavia, i segnali incoraggianti continuano a mescolarsi con la presenza […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

30 Maggio 2020 da

helly
L’economia internazionale sta venendo faticosamente fuori dalla crisi Covid. E purtroppo ne uscirà con le ossa rotte. I dati macro non mentono e ci stanno sbattendo la cruda realtà sotto gli occhi. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, il Prodotto interno lordo dovrebbe scendere del 9% nel 2020. Nell’intera Eurozona il calo dovrebbe essere solo […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

29 Giugno 2018 da

helly
Qualcosa è cambiato nel vento che spira sulle banche centrali. Negli ultimi giorni molte di quelle più importanti (a cominciare dalla BCE) hanno deciso di comunicare in modo chiaro le loro strategie. Nella maggior parte dei casi hanno deciso di rallentare o posticipare il percorso di normalizzazione. Peraltro la cosa assai particolare è che questa […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

1 Settembre 2017 da

helly
L’inflazione nell’Eurozona non cresce abbastanza, e l’euro troppo forte complica tutto. Se la situazione per la BCE era complessa prima, questi due fattori rendono tutto ancora più complicato. L’istituto centrale europeo è sotto pressione perché (specialmente dalla Germania) gli chiedono di restringere un po’ i cordoni della politica monetaria. Ma senza dati economici solidi questo […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »
Ti trovi su:
Home »
Weblog »

17 Maggio 2011 da

Phinet
Borgo La Bagnaia, Siena: intervento di Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, a margine di “Crescere tra le righe” "La candidatura del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea è molto buona per l’Italia". Lo ha detto Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, a margine del convegno ‘Crescere tra le righe’ organizzato […]
Inserito in Economia e finanza |
Nessun Commento »