Cerca:
comunicati-stampa.biz
 Login | RSS |

Comunicati stampa

Ogni giorno tutte le informazioni aggiornate dal Web. Richiedi gratuitamente la pubblicazione del tuo comunicato.
Ti trovi su: Home » Weblog » Varie » Blog article: “Istamina oltre i limiti consentiti”, richiamato un lotto di filetti di acciughe in olio di oliva riserva speciale Mar Cantabrico a marchio Vicente Marino | Comunicati stampa

“Istamina oltre i limiti consentiti”, richiamato un lotto di filetti di acciughe in olio di oliva riserva speciale Mar Cantabrico a marchio Vicente Marino

4 Luglio 2025 da dagata

“Istamina oltre i limiti consentiti”, richiamato un lotto di filetti di acciughe in olio di oliva riserva speciale Mar Cantabrico a marchio Vicente Marino

Il ministero della Salute oggi ha pubblicato sul sito del dicastero nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione “Avvisi di sicurezza”, il richiamo a scopo precauzionale dagli scaffali dei negozi di un lotto di filetti di acciughe in olio di oliva riserva speciale Mar Cantabrico a marchio Vicente Marino. Il motivo del richiamo è la presenza di istamina oltre i limiti consentiti, che mette a rischio di sindrome sgombroide consumatori e consumatrici. Il prodotto segnalato è venduto in scatolette da 50 grammi (peso netto), con il numero di lotto 25150 e il termine minimo di conservazione (TMC) 30/05/2026. I filetti di acciughe richiamati sono stati prodotti dall’azienda Conservas y Salazones Linda Playa S.A. (marchio di identificazione ES 12.00747/S CE) per Comarcon Sas di di Giuseppe Marino & C. nello stabilimento attivo sito a Colindres, in Cantabria, Spagna. L’istamina è un composto azotato ampiamente diffuso nell’organismo ma che in alte concentrazioni negli alimenti può scatenare problemi a chi lo assume. Questa dipende dalla ricchezza in amminoacidi liberi e dalla presenza di determinati microorganismi. L’esempio più caratteristico di cibo ricco di istamina è proprio il conservato troppo a lungo e/o in maniera inopportuna. Nel pesce, la formazione di istamina è riconducibile in parte a fenomeni conseguenti alla morte dell’animale ma spesso alla proliferazione di germi che hanno contaminato le carni. Pertanto Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita chiunque avesse acquistato questo prodotto a non consumarlo e restituirlo al punto vendita di acquisto o all’ufficio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale.

Inserito in Varie | Nessun Commento »

Lascia un commento

Nota bene: I commenti saranno soggetti a moderazione.