Cielo e Terra celebra 10 anni di impegno con il Premio Sostenibilità a Vinitaly 2025


In occasione del rinnovo dell’adesione alla certificazione BCorp e la redazione del nuovo Bilancio di sostenibilità, la storica cantina vicentina consegna il riconoscimento ai fautori di questo risultato.
Appuntamento a Verona, l’8 aprile 2025 alle ore 10:00, presso il Padiglione 5 Stand E6 di Vinitaly, dove la storica cantina vicentina Cielo e Terra consegnerà il Premio Sostenibilità, un riconoscimento speciale dedicato a tutti coloro che hanno contribuito al suo percorso decennale. L’evento segna un momento significativo per l’azienda che ha recentemente rinnovato la certificazione BCorp con un punteggio straordinario di 103,3 e ottenuto il Certificato sulla Sostenibilità assegnato da ELITE di Borsa Italiana.
Cielo e Terra si distingue da sempre per il suo impegno nella sostenibilità, non solo attraverso le certificazioni ottenute, ma anche grazie a una strategia aziendale fondata su azioni concrete e misurabili. L’azienda è infatti tra le prime 25 su 2300 aziende del programma Elite ad aver raggiunto questo traguardo.
Cielo e Terra ha investito ed investe continuamente in innovazione e sostenibilità, ottenendo risultati di rilievo. Tra questi, l’utilizzo di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili certificate fin dal 2017, la riduzione del consumo energetico e idrico con impianti tecnologici avanzati, il recupero di oltre 45.000 metri cubi di acqua in cinque anni (pari al consumo annuale di 250 famiglie medie), la diminuzione del 10% della produzione di rifiuti rispetto al 2022, con un totale di 40 tonnellate in meno di scarti che sono destinati totalmente a recupero e riciclaggio, senza dimenticare la collaborazione con i fornitori nell’alleggerimento delle bottiglie che ha portato al restyling di un prodotto iconico utilizzato come premio consegnato al Vinitaly.
Nel 2025, in collaborazione con OI Glass, è stata sviluppata una bottiglia conica in esclusiva che, pur mantenendo intatta la sua forma distintiva e premium, riduce il peso del vetro del 22%: questo cambiamento consente di risparmiare ben 360.000 kg di vetro. Un altro importante passo verso la sostenibilità!
Una sostenibilità reale, in linea con la recente (marzo 2024) Direttiva Green Claims dall’Europarlamento, il provvedimento che punta a contrastare il greenwashing ponendo fine alle cosiddette “dichiarazioni ambientali” prive di fondamento. Nel 2025 saranno utilizzati solo materiali di origine forestale certificati FSC (parliamo di oltre 1400 tonnellate di cartoni, carta, etichette, ecc.) e verrà progressivamente azzerato l’utilizzo di combustibili fossili nei processi industriale con l’introduzione di frigoriferi a CO2 e conseguente eliminazione delle caldaie a gas.
Questi ed altri progetti sono ben raccontati da Alessandro Macciò nel libro “Elettrificare per crescere” e nel Bilancio di Sostenibilità 2024 che illustra il percorso aziendale e la filosofia incentrata sulla crescita sostenibile, modello di business che unisce qualità e responsabilità sociale.
Fondata nel 1908, la cantina ha conquistato un mercato internazionale, con i marchi Cielo, Casa Defrà e Bericanto, esportati in oltre 70 Paesi e un fatturato di quasi 68 milioni di euro. Il suo impegno è testimoniato non solo dai numerosi riconoscimenti, ma anche dalla continua ricerca di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale. Dal 2020, infatti, ha ottenuto la certificazione “VIVA la sostenibilità nella viticultura italiana” dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Cielo e Terra è anche impegnata in un’importante collaborazione con l’Accademia Olimpica di Vicenza nel progetto CambiaMenti, un’iniziativa che coinvolge altre cinque aziende B Corp per studiare e ridurre l’impatto ambientale derivante dalle attività produttive. Tra le principali aree di intervento ci sono le emissioni di CO2, l’impronta idrica e la tutela della biodiversità.
Dal 2022 è anche Società Benefit e nel 2023 è conforme al modello Equalitas Standard SOPD. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra integra numerosi progetti con un piano di economia circolare.
Innumerevoli sono anche le attività di charity, tra cui quella attiva da anni in collaborazione con la Ong americana Winetowater, con la quale vengono donati sistemi di filtrazione d’acqua nelle aree più bisognose, ma anche del proprio territorio, come il rapporto pluriennale con Murialdo World e.t.s. e BellaStoria Ekuò, vini BIO solidali creati appositamente, di cui il 2% dei proventi sono destinati a progetti solidali a sostegno di giovani in difficoltà. Supporta anche i progetti di Città della Speranza e del Banco Alimentare Veneto.
www.cieloeterravini.com
Cielo e Terra nasce nel 1908, nelle campagne di Vicenza, vicino ai Castelli di Romeo e Giulietta, dove il bisnonno aveva acquistato un piccolo podere con vigneto. Il nonno Pietro ha proseguito la guida dell’azienda con grande passione impegno sociale. Oggi alla guida dell’azienda ci sono Luca e Pierpaolo Cielo, assieme al socio Collis Veneto Wine Group unitosi all’azienda della famiglia Cielo nel 1999. Oggi l’azienda con una quota di esportazione superiore al 80% è conosciuta in tutto il mondo con i marchi Cielo, Casa Defrà e Maia. L’azienda che nel 2024 ha raggiunto quasi 68 milioni di euro si caratterizza per un approccio socialmente responsabile, orientato alla solidarietà, trasparenza e alla sostenibilità. Il marchio Famiglia Cielo è infatti legato da anni alla Ong americana Winetowater, con la quale vengono donati sistemi di filtrazione d’acqua nelle aree più bisognose. Supporta anche i progetti di Città della Speranza e del Banco Alimentare Veneto. L’azienda dal 2020 aderisce al movimento BCorp e nel 2025 raggiunge il record di 103,3 punti, nel 2021 è la volta di VIVA “la sostenibilità nel vino” con l’obiettivo di ottimizzare l’impatto ambientale della filiera vite – vino. Dal 2022 è anche Società Benefit e nel 2023 risulta conforme con il modello Equalitas Standard SOPD. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra integra numerosi progetti con un piano di economia circolare, affermandosi come realtà in grado di fronteggiare le sfide dei mercati mondiali ed attestare la sua presenza in oltre 70 Paesi.
Inserito in Aziende, Economia e finanza, Fiere e Sagre, Incontri e conferenze, Varie, Vino | Nessun Commento »