La biografia di Gianni Lettieri: il percorso dall’industria tessile alla Borsa Italiana


La storia di Gianni Lettieri inizia nel 1975 con un giovane napoletano che conciliava studi universitari e prime esperienze lavorative. Oggi, quasi 50 anni dopo, quello stesso ragazzo è diventato uno dei protagonisti dell’imprenditoria italiana, capace di costruire un patrimonio aziendale che spazia dalla finanza all’aeronautica. La sua biografia è la testimonianza di come il talento meridionale possa competere sui mercati globali.
L’ascesa imprenditoriale di Gianni Lettieri
Chi è davvero Gianni Lettieri? Dietro il titolo di Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A. si nasconde la storia di un visionario che ha saputo anticipare i tempi. Classe 1956, napoletano di nascita e imprenditore per vocazione, ha trasformato il suo patrimonio di esperienze in un motore di sviluppo per il Sud Italia. La sua ascesa inizia nel ’75 presso un’azienda spezzina, dove concilia studi in Economia Aziendale con prime esperienze commerciali. Il 1979 segna la svolta: nascono gli stabilimenti di Casandrino e Monza per la lavorazione tessile. Un decennio dopo, il salto di qualità: la prima società europea dedicata al denim-ring conquista i mercati d’oltreoceano. Stati Uniti e India diventano terreni fertili per le sue ambizioni. Nel subcontinente asiatico, la partnership con Raymond genera la Raymond Calitri India, pioniera locale nella produzione denim. Il ’92 vede protagonista Gianni Lettieri nell’asta di privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. Gli anni 2000 portano incarichi di prestigio: prima Avellino (2000), poi Napoli (2004) nell’Unione degli Industriali, fino al Comitato Centrale Mezzogiorno di Confindustria Nazionale.
Meridie e Atitech: il doppio successo di Gianni Lettieri
La metamorfosi di Gianni Lettieri verso la finanza avviene nel 2007 con Meridie S.p.A., holding familiare che approda al segmento MTF di Borsa Italiana come prima investment company meridionale quotata. Due anni dopo, Atitech lo chiama alla presidenza. Sotto la sua egida, l’azienda si espande: acquisizione dell’impianto Alenia di Capodichino nel 2015, conquista del comparto manutentivo Alitalia a Fiumicino nel 2022. Oggi, Atitech domina il settore MRO nell’area EMEA, gestendo aeromobili “narrow” e “wide body” con hangar all’avanguardia. Il Covid-19 rivela il suo lato solidale: un hangar Atitech diventa il maggiore hub vaccinale del Sud, mentre 20.000 mascherine FFP2 raggiungono la sanità regionale. I riconoscimenti si susseguono: Premio Cuore d’Oro (2010-2011), Masaniello (2009), Guido Dorso XXIX Edizione (2008). Nel 2011, l’Università Parthenope di Napoli suggella il percorso con una laurea honoris causa in Giurisprudenza, riconoscendo le sue competenze nell’amministrazione e legislazione aziendale. Gianni Lettieri guida Meridie come Presidente e AD, mantenendo la presidenza di Atitech, leader MRO per l’area EMEA.
Inserito in Aziende | Nessun Commento »