Carlotta Ventura: a Caivano parte il progetto di A2A con corsi per 70 partecipanti


Iniziativa congiunta tra A2A e Governo: al via i corsi nell’ambito del progetto per l’occupazione giovanile nel territorio campano. Carlotta Ventura: “Formazione mirata per rispondere alle esigenze di mercato e imprese”.
Carlotta Ventura: al via i corsi promossi da A2A
Un’opportunità concreta per il riscatto sociale, l’occupazione e lo sviluppo dei territori: è questo il cuore del progetto presentato l’8 maggio scorso a Caivano, che vede coinvolti A2A e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. A parlarne in diretta sulla web tv de “Il Mattino” Carlotta Ventura, Direttore Communication, Sustainability and Regional Affairs della Life Company, che ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa e la forza del lavoro sinergico tra pubblico e privato. “Il progetto nasce in risposta a un’esigenza espressa dalla struttura commissariale di lavorare su Caivano per far ripartire una delle grandi periferie del Paese”, ha spiegato la manager. A2A ha risposto investendo sul fronte educativo, con corsi specifici per installatori di pannelli fotovoltaici, venditori e programmatori Java. “L’abbiamo fatto con l’aiuto della struttura, ma anche dei sindaci, dei presidi e dei parroci – ha aggiunto Carlotta Ventura – Abbiamo, quindi, fatto un’analisi delle esigenze del territorio e poi lanciato i corsi che sono partiti l’8 maggio”.
Carlotta Ventura: “Se cresce il territorio, cresce anche l’impresa”
Realizzati in collaborazione con la fondazione Generation, parte del network McKinsey, i corsi garantiscono almeno un colloquio ai diplomati. Su 70 partecipanti, 13 sono donne e vi sono anche over 40 e laureati, a testimonianza di un’offerta formativa realmente inclusiva. “Per noi – ha proseguito Carlotta Ventura – questa è un’attività importante che guarda allo sviluppo perché, se il territorio in cui operiamo è sano e funziona, ne trae vantaggio anche l’azienda, che in zona è presente con impianti sia a Caivano che ad Acerra”. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di rilancio di Caivano avviato dal Governo dopo i tragici fatti di cronaca del 2023. “Alla rinascita materiale – ha dichiarato Mauro Casinghini, Direttore Generale della struttura commissariale – si affianca quella immateriale, fatta di cultura, educazione e fiducia. E in questo, il connubio pubblico-privato è essenziale”. Carlotta Ventura ha inoltre rimarcato l’importanza del supporto istituzionale locale, ringraziando in particolare la preside Eugenia Carfora dell’Istituto Morano, che ha messo a disposizione spazi e collaborato attivamente. Un modello da replicare, tanto che il Governo ha già varato un piano straordinario con 96 progetti destinati ad altre sette aree periferiche in Italia, tra cui Scampia e Secondigliano. Ogni realtà ha le sue sfide ma tutte condividono il bisogno urgente di creare futuro. E l’educazione è il primo passo.
Inserito in Aziende | Nessun Commento »